Gli operatori sono dipendenti sempre assunti direttamente dalla Bertolini Pulizie ed Affini, formati ed istruiti circa le procedure di esecuzione dei lavori e sulla sicurezza sul lavoro.
Particolare attenzione e cura sono poste alla formazione degli operatori affinché acquisiscano conoscenza ed autonomia nell’uso dei prodotti detergenti, dei macchinari necessari e nell’applicazione per l’erogazione del servizio al cliente.
La Bertolini Pulizie ed Affini eroga corsi periodici di formazione ed aggiornamento presso l’aula corsi aziendale con l’ausilio di moderni strumenti informatici ed audiovisivi. Ruolo importantissimo ricopre anche la sezione di formazione pratica che consente agli operatori di mettere in pratica i concetti teorici esposti dai formatori in aula.
Gli operatori sono inoltre costantemente formati ed informati secondo le normative di cui al D Lgs 81/2008 e successivi Accordi Stato/Regioni, nonché impegnati in un progressivo ciclo di corsi di aggiornamento.
Gli operatori sono quindi divisi per competenze/cantieri, ricevono un mansionario specifico che sono tenuti a seguire scrupolosamente, in cui sono contenute tutte le mansioni a loro affidate e possono contare sulla costante presenza di capi squadra (responsabili di Cantiere) che sovraintendono le lavorazioni eseguite.
Tutti sono tenuti a rispettare il codice etico aziendale.
Formazione
iniziale
Tutti i dipendenti seguono un percorso di formazione specifica iniziale sui fondamenti del "cleaning", sui prodotti, sulle attrezzature e sulle procedure di lavoro. Fondamentale è quindi la scelta di formatori con pluriennale esperienza nel settore e di un percorso “strutturato”.
Formazione
sul campo
L’affiancamento ai formatori ed ai responsabili di cantiere sul campo è il passo che segue l'attività teorica in aula. Questo consente al dipendente di apprendere il metodo pratico, le corrette procedure di lavoro e di utilizzo delle attrezzature, sotto un’attenta supervisione.
Definizione dei mansionari
Per ogni cliente/cantiere sono predisposti, a cura del responsabile di riferimento, specifici mansionari di dettaglio che riportano tutte le operazioni, i tempi e le modalità di esecuzione dei servizi da erogare. Questi documenti sono il riferimento operativo per tutti i dipendenti.
Verifica
periodica
La presenza di un responsabile e la pianificazione delle verifiche “on site” permettono di monitorare la qualità del servizio erogato e l’operatività dei dipendenti in sintonia con le esigenze dei clienti. Gli spunti di miglioramento diventano un input per la formazione continua.